WhatsApp Image 2023-06-21 at 17.52.44 (1)
52948165080_b1676afbfc_6k
52948424920_e411332ed3_6k
52948010786_1bec7563dc_6k
52947111352_ac971ff601_k
52947975586_4b9e3bfda5_6k
52948160178_03da4705c5_6k
52947102282_21ab20e540_6k
52948372766_23b8f6304a_6k
52948872095_3659a74ee0_6k
52948812610_99989827b8_6k
52948070019_f605e4fa68_6k
52947958486_18915c9865_6k
52947970901_db701c3bc7_6k
WhatsApp Image 2021-11-02 at 08.43.07
WhatsApp Image 2021-10-11 at 15.35.18
IMG-20211107-WA0011
20211024_113702
2c. Italiani 2021 Diana(3)
DSCF2107
DSCF2090
DSCF2046
DSCF1981
DSCF1979
DSCF1962
DSCF1957
DSCF1956
Screenshot (1090)
Screenshot (1089)
la violenza si combatte da piccoli
previous arrow
next arrow
WhatsApp Image 2023-06-21 at 17.52.44 (1)
52948165080_b1676afbfc_6k
52948424920_e411332ed3_6k
52948010786_1bec7563dc_6k
52947111352_ac971ff601_k
52947975586_4b9e3bfda5_6k
52948160178_03da4705c5_6k
52947102282_21ab20e540_6k
52948372766_23b8f6304a_6k
52948872095_3659a74ee0_6k
52948812610_99989827b8_6k
52948070019_f605e4fa68_6k
52947958486_18915c9865_6k
52947970901_db701c3bc7_6k
WhatsApp Image 2021-11-02 at 08.43.07
WhatsApp Image 2021-10-11 at 15.35.18
IMG-20211107-WA0011
20211024_113702
2c. Italiani 2021 Diana(3)
DSCF2107
DSCF2090
DSCF2046
DSCF1981
DSCF1979
DSCF1962
DSCF1957
DSCF1956
Screenshot (1090)
Screenshot (1089)
la violenza si combatte da piccoli
previous arrow
next arrow

Ripresa in Sicurezza attività sportiva

Rispettando le linee guida elaborate  dall’uff. sport della P.D.C.D.M., con il con il CONI e il CIP

Attivazione dell’intelligenza motoria

Con il Karate

Progetto Sport a Scuola FIJLKAM dal 1° settembre

VOLANTINO:

per info.

3386007947 Mimmo

3935901672  Enza

 

Attivazione Intelligenza Motoria

“PROGETTO SPORT A SCUOLA FIJLKAM”

________________________________

Inizio Corsi il  01/09/2023

Per maggiori informazioni contattare Mimmo e Enza:  Scriveteci

 

 

prenota la tua prova gratuita nella  palestra Camozzi grande !!

C H I A M A C I ↓

3386007947  →  Maestro  Mimmo

3935901672 → A.Allenatore Enza

_________________________________

CHIAMACI

3386007947 Mimmo

_____________________________

Immagini Cambio Cintura 2022-23 (verranno pubblicate quando si effettueranno Gennaio/Giugno 2023)

Clicca qui per visualizzare la galleria

Attività

I CORSI

Il corso si propone attraverso un percorso ludico motorio di mettere le basi motorie e coordinative all’apprendimento del Karate

 

Continua …

LA STORIA

L’associazione nasce dalla passione per il Karate che Lavia Cataldo Domenico e Prudenza, con la loro famiglia, offrono ai piccoli atleti

Continua …

I TECNICI

Lavia Cataldo Domenico

Maestro – cintura nera

5° Dan

Tagliabue Prudenza 

Asp. Allenatrice – cintura nera

3° Dan  Arbitro Federale Regionale

CALENDARIO

Inizio lezioni Mar 02/09/2022

Fine lezioni Ven 02/06/2023

Esami D’inverno Ven 13/01/2022 (orario lezione)

Continua …

ORARI LEZIONI

Calendario orari lezioni

 

Data inizio lezioni Martedì 02/09/2022  data fine lezioni 02/06/2023 dalle 09:00  alle 12:00  13/06/2023   date esami  invernali venerdì 13 Gennaio 2023 in orario di lezione

 

Continua …

ISCRIZIONI

per iscrivere  vostro figlio ai corsi serve :

allievi dai 3-10   anni 

certificato medico non agonistico ( con ECG) rilasciato dal Pediatra o da un centro di medicina dello sport,  noi siamo convenzionati con il centro S.Luca:

Continua …

GALLERY

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

DOCUMENTI

ATTESTATI DI AFFILIAZIOEN E ALTRI DOCUMENTI

Continua …

Perché scegliere Simba Karate Bergamo A.S.D.

100% risultato garantito

Allenatori straordinari

5+ anni di esperienza

1000+ utenti felici

Orario flessibile

Posizione comoda

Mostriamo i fatti

Palestra moderna e accogliente

Nell’antica Grecia le palàistrai erano costituite da un’ampia corte delimitata da colonnati, che introducevano all’apodyterion luogo della vestizione alle cui ali vi erano gli alloggi. Luoghi per l’addestramento principalmente militare degli efebi in esso si addestravano i giovani corpi dei futuri opliti …

 

(cfr: Wikipedia)

Attrezzature di qualità

Si tratta di attrezzature per arti marziali specifiche, ma che ben si prestano a essere impiegate in  spazi per l’allenamento funzionale, per la pratica di discipline legate al karate, o zone in cui svolgere attività fisica in condizioni ottimali.

Ginnastica creativa

L’attività sportiva per i bambini è fondamentale per uno sviluppo ottimale. Lo sport insegna ai piccoli a socializzare e a rispettare le regole. Una crescita armoniosa non può fare a meno della pratica sportiva. Nella consapevolezza del valore educativo, sociale e preventivo del movimento fin dalle giovani generazioni.

Istruttori fantastici

L’insegnamento vero, ossia prendersi la responsabilità di altre persone, vuol dire: “mi dedico e ci sono sempre”, vuol dire che quelle persone fanno affidamento su di te. 

Agonismo e insegnamento sono due cose belle.

Incontra i nostri istruttori

Cosa raccontano i nostri allievi

Alessandra

10 anni, alunna di quinta elementare

Roberto

17 anni, studente di liceo

Erika

13 anni, studentessa delle medie

Ottieni un invito per la tua

PRIMA LEZIONE DI KARATE GRATUITA!

Il karate è un’attività particolarmente adatta ai bambini e alle bambine. Grazie ad esso i piccoli imparano a conoscere il proprio corpo, a coordinare i movimenti, a sviluppare il senso dell’attenzione e la prontezza di reazione. Il karate insegna a relazionarsi in modo migliore con gli altri. Ai più timidi dona più fiducia, mentre ai più irruenti impartisce un maggiore senso del controllo. 

    2023 Dicembre

    Domande frequenti

    Un pugno di karate genera meccanicamente più potenza del pugno di un pugile?

    Ci sono molti diversi tipi di pugni da karate e molti diversi tipi di pugni da boxe. In generale, i pugni di karate di solito non generano la stessa potenza dei pugni di boxe. Ciò che i pugni di karate fanno meglio è che di solito hanno una struttura più forte e più stabile.

    Quali sono le differenze tra kung fu, karate, judo e taekwondo?

    Kung fu:

    Dal cinese 功夫, “abilità”, oppure “uomo che lavora”, inteso anche come “abilità che si acquisisce con il lavoro”. I Cinesi preferiscono chiamarlo “Wushu”, 武术 (wu, guerra e shu, arte, tecnica), ovvero traducibile approssimativamente come “Arte della guerra”. E’ l’insieme degli innumerevoli stili di arti marziali cinesi. Si dividono in stili del nord e del sud (anche se è una distinzione che va presa cum grano salis) e in stili interni ed esterni. Quest’ultima divisione si fa in merito all’energia che si sprigiona durante l’esercizio di queste discipline. Chi pratica un kung fu di scuola esterna (shaolin, pa kua), enfatizzerà l’atletismo e la potenza dei gesti. Chi pratica uno stile interno (tai chi) si focalizzerà sull’energia interna nascosta nel corpo, con movenze morbide e fluide. In alcuni stili si praticano anche sequenze di movimenti preordinati, chiamati taolu. Ora passo ad alcuni esempi di stili famosi di queste due scuole

    Il Wushu comprende:

    Scuole interne:

    Baguazhang, Wing Chun, Taijiquan (Tai Chi)

    Scuole esterne:

    Shaolin, Fanziquan, Cailifo

    Altro stile famoso è l’Hung Gar, potente e stabile (come molti stili del Sud), che però comprende anche posizioni più fluide e che pertanto, ho evitato di inscrivere in una delle due scuole qui sopra. Poi esistono i cosiddetti stili imitativi, che imitano le movenze degli animali, tipo l’huquan (pugilato, stile della tigre), longquan (stile del drago) ecc.

    Il Wushu, come insieme di stili marziali diversi, comprende tecniche di braccio, di gambe, proiezioni e chiavi articolari. Altri movimenti sono testate, ginocchiate e gomitate, mani ad artiglio di tigre ecc. Si fa pratica anche con varie armi, spade, coltelli lance ecc. E’ chiaro che ogni stile ha aspetti diversi, e ci sono davvero moltissimi stili.

    Ci sarebbero molte cose da dire ancora, ma passiamo al karate.

    Karate

    E’ un’arte marziale che si focalizza principalmente sulla percussione (quindi pugni e calci), chiamati genericamente “atemi”, e tecniche di mano nuda. Difatti in Giapponese 空手, “mano vuota”, da “kara”, vuoto e “te”, mano) Di solito sono tecniche esplosive e dirompenti, ma alcune scuole di karate incorporano anche movimenti morbidi e fluidi, come vedremo poi. Originaria di Okinawa, è stata sistematizzata dal Giapponese Funakoshi Gichin. Comprende l’esecuzione dei kata (forme di movimenti preordinati), del kumite (combattimento, con vari gradi di libertà motoria) e dei kihon (tecniche fondamentali). Il karate ha vari stili, tra i quali citiamo il famoso Shotokan, il Goju-ryu e il Kyokushin. Il classico “colpo di karate” si chiama “shuto”, ma praticamente ogni parte delle mani e dei piedi può essere usata per colpiremortalmente (dita delle mani e piedi, taglio di mani e piedi, tallone e polso ecc.) nei punti vitali del corpo umano. Nel Karate sono presenti anche colpi con ginocchia e gomiti. Ogni stile di karate ha molti kata e tecniche in comune alle altre scuole, ma si differenzia per la diversa filosofia nell’esecuzione delle tecniche o del combattimento. Per esempio il Kyokushin è rinomato come stile “estremo”, perché in genere ha allenamenti e Kumite (in questo stile si fa a mani nude e a contatto pieno) molto più “tosti ” degli altri stili. Il Goju-ryu si chiama così perché comprende sia tecniche dure (go) che morbide (ju). E così via. L’obiettivo del Karate è incapacitare, o addirittura uccidere, l’avversario con il minor numero di movimenti, di solito uno (un colpo, un morto). Chiaro che in allenamenti e altre situazioni deve essere impiegato con cautela, per questo molti stili di Karate sportivo usano un Kumite a punti, senza contatto o con contatto limitato. Questa sportivizzazione (concettualmente e fisicamente) del karate non sta bene ad alcuni tradizionalisti, difatti si parla di “Karate sportivo” e “Karate tradizionale”.

    Judo

    Il Judo 柔道, via della cedevolezza o gentilezza, è un arte marziale Giapponese che deriva dal Ju Jutsu Giapponese (vi prego non confondetelo con il Jiu-Jitsu, che è brasiliano ed è un altra arte marziale). I judoka (praticanti di Judo) usano le proiezioni, le leve e le chiavi articolari e gli strangolamenti. Fondamentali anche le tecniche di controllo e le cadute (ukemi). Questo perché si dice che il Ju Jutsu fosse praticato dai samurai, che nei campi di battaglia usavano armature, che quindi non potevano essere colpite efficacemente da colpi di percussione. A livelli elevati si insegnano anche gli atemi, che però costituiscono un repertorio inferiore rispetto a quanto citato sopra. La tattica nel Judo consiste nell’adeguare i propri movimenti e la propria forza a quelle dell’avversario. Ad esempio, se il mio avversario è molto forte e mi tira, io non gli resisterò tirando a mia volta, perché perderei forze e probabilmente perderei lo scontro. Al contrario, quando mi tira forte, con un piccolo sforzo lo posso spingere (seguendo quindi la traiettoria del mio avversario) e far cadere in moltissimi modi, sprecando poca energia ed ottenendo il miglior risultato. In sintesi, minimo sforzo, massimo risultato. Un po’ come il Karate, ma declinato in maniera totalmente diversa. Il fondatore del Judo, Kanō Jigorō, è famoso anche per aver inventato il sistema delle cinture (anche se la vicenda da cui è nato questo sistema è nata da un appunto fatto da Funakoshi, amico di Kanō). O meglio, i Giapponesi ne avevano solo due, in passato. La bianca, che via via diventava nera con l’esperienza. Kanō introdusse le altre cinture colorate, per dare il senso di progressione dello spirito e della tecnica del praticante. Ad ogni cintura corrisponde e corrispondeva, un bagaglio di tecniche preciso, che andava ampliandosi via via che aumentava il grado. Per i contatti che intercorrevano tra i maestri di Judo e Karate, anche il Karate assunse questo sistema subito dopo il Judo. Anche il Judo ha dei kata.

    Il Judo ha dato vita ad un’altra arte marziale, il Jiu-Jitsu Brasiliano o BJJ, che raccoglie tutte le mosse di lotta a terra del Judo e le sviluppa in tutte le maniere possibili, aggiungendo elementi anche da altre forme di lotta. Il BJJ quindi si è sviluppato autonomamente, con un repertorio di tecniche esclusivo e specialistico della lotta a terra, ma comprende anche delle tecniche di lotta in piedi, sebbene in misura minore rispetto al Judo.

    Taekwondo

    Il taekwondo 태권도?, 跆拳道, (da tae, spezzare con i piedi, kwon, colpire con il pugno e do, via, metodo; traducibile con “arte dei calci e dei pugni”) è un’arte marziale coreana, basata principalmente sui calci, ma che include anche tecniche di autodifesa. E’ uno sport olimpico (come il Judo), ma è anche un’arte marziale con tratti filosofici e meditativi, come il resto delle discipline qui descritte. E’ la sintesi di antiche arti marziali coreane che sono state influenzate dall’influsso di quelle giapponesi. Il taekwondo è a contatto pieno. Nello sparring, per evitare infortuni, data la potenza dei calci eseguiti, si usa un busto e un caschetto (anche se i più esperti possono fare a meno di quest’ultimo). Ha due stili, il tradizionale e lo sportivo. Il tradizionale è il Taekwondo codificato dall’esercito della Repubblica di Corea, che porta con sé la cultura e la filosofia religiosa coreane. Quello sportivo ha due federazioni, l’ITF e la WTF. Queste due federazioni hanno delle differenze tecniche, oltre che diversità nel metodo d’insegnamento e nelle regole di sparring. In genere, sembra che la WTF sia più diffusa tra noi, anche se l’ITF sembra avere più libertà nell’uso di colpi di braccio. Previsti i kata, che si chiamano “pumsae” o “poomsae” ( quelli WTF hanno il nome di elementi naturali; quelli ITF sono 24 come le ore di un giorno, poiché la vita dell’uomo paragonata a quella dell’eternità è di un giorno) ed il sistema di cinture.

    Dov'è nato il karate?

    Per scoprire la storia del Karate, dobbiamo partire dal To-de. Innanzitutto il To-de nasce come sistema di difesa a mani nude nell’isola di Okinawa, dove una commistione di stili di combattimento arcaici presenti sull’isola si fondono con le esperienze derivanti dai rapporti con la Cina. Okinawa e la Cina sono infatti molto vicine: la Cina dista esattamente 390 miglia da Okinawa.

    Non è immediato spiegare come è nato il karate, ma in questo articolo trovi davvero tutto: https://www.karateka.it/cos-e-karate-storia

    OSU!

    Come si chiama la divisa da karate?

    La divisa del Karate si chiama Karate-gi, dove “gi” indica “vestito, divisa” mentre Karate ne è la declinazione.

    Tanti lo chiamano Kimono da Karate, che non è propriamente sbagliato, ma nemmeno super giusto. Ti consiglio di approfondire in questo articolo sul Karategi, dove si parla di tutto, dalla storia a come sceglierlo!

    Quali sono i vantaggi e svantaggi di un calcio rotante, nel karate?

    Calci rotanti? Penso ti stia riferendo ai mawashi-geri. Pensiamoci un attimo.

    Vantaggi:

    • A volte sono gli unici permessi. Già, in alcuni combattimenti (per esempio quelli che facevo per allenamento), i calci frontali non sono consentiti.
    • Permettono di colpire tutti i punti a lato del corpo: orecchie, spalle e fianchi.
    • Bloccano l’avversario. Se si tira un calcio frontale ma non si è abbastanza rapidi, l’avversario può schivarlo molto facilmente, semplicemente spostandosi di lato. Un calcio rotante, che è laterale, impedisce completamente il movimento da un lato.
    • Tirando un calcio frontale, l’avversario potrebbe approfittarne facilmente per afferrare il piede (non so quanto nel karate sia effettivamente consentita questa tecnica) e farci perdere l’equilibrio, cosa più difficile per un calcio laterale.

    Svantaggi:

    • Anche se permettono di colpire più zone, quelle più sensibili sono il busto e la faccia, che si colpiscono con un calcio frontale.
    • È difficile da eseguire. Se non si ha una tecnica pulita è facile che il calcio diventi lento (e quindi l’avversario possa contrattaccare) o che si perda l’equilibrio.
    • Sono più facili da parare: mentre un calcio frontale può fare male già alle mani che parano e persino sfondare la parata, se sono abbastanza forti, un laterale si para quasi sempre con una parata media e difficilmente sarà abbastanza forte per sfondarla in qualche modo.

    Credo basti. Ovviamente, va ricordato che nel karate tanti combattimenti sono senza contatto.

    Quante e quali sono le cinture del karate?

    Se ti riferisci solo ai colori sono Bianca, Gialla, Arancione, Verde, Blu, Marrone, Nera, Bianco-Rossa, Rossa. Poi ci può essere anche Viola, in certi casi, o le cinture a metà. Insomma non è così facile, ti consiglio di leggere questo articolo che spiega tutto sulle cinture Karate

    Non hai trovato la risposta?

    Scrivi nel riquadro qui sotto la tua domanda. Cercheremo di risponderti al più presto!

      Info ... in sintesi

      per iscrivere  vostro figlio ai corsi serve :

      allievi dai 3-10   anni 

      certificato medico non agonistico ( con ECG) rilasciato dal Pediatra o da un centro di medicina dello sport,  noi siamo convenzionati con il centro S.Luca:

      Centro Medico San Luca – Medicina sportiva

      Per contattare il centro medico:

      • Tel. 035 321135
      • Fax. 035 3840470
      • e-mail: info@centromedicosanluca.com

      al prezzo concordato di € 30,00 potrete fare la vostra vista con ECG, è necessario che il minore sia accompagnato da un genitore.

      allievi dai 3-10   anni 

      oltre tale età la visita medica sarà a carico della regione Lombardia previa compilazione da parte della società del modulo prescritto

      Il corso si propone attraverso un percorso ludico motorio di mettere le basi motorie e coordinative all’apprendimento del Karate

       

      Il corso si propone attraverso un percorso ludico motorio di mettere le basi motorie e coordinative all’apprendimento del Karate per i bambini di 3-6 anni, per quelli dai 6 ai 10 continueremo in maniera mirata a sviluppare le capacità coordinative generali e speciali, condizionali ( forza veloce e massimale), curando in maniera particolare per tutti la mobilità articolare, capacità che in questa fascia di età meglio si presta ad un ottimale sviluppo.

      Per i più piccoli attraverso dei semplici esercizi di rotolamento, capovolte, arrampicarsi, correre e saltare alleneremo gli schemi motori di base, sfruttando le fasi sensibili all’ apprendimento motorio, tipiche di questa età

      capacità da allenare


      MULTILATERALITÀ ESTENSIVA: 
      adatta alle prime fasce di età in quanto rivolta all’acquisizione del più ampio patrimonio possibile di strutture motorie ed esaltazione delle capacità motorie e schemi motori di base:

      1 – camminare ( avanti-indietro-lateralmente-lentamente.velocemente-a passi lunghi-a passi corti)
      2 – correre
      3 – saltare
      4 – afferrare
      5 – lanciare
      6 – calciare
      7 – arrampicarsi
      8 – rotolare
      9 – strisciare
      10 – riconoscere parti del corpo in posizione statica e dinamica
      11 – andature imitative ( animali…)

      capacità coordinative:

      generali

      1 – apprendimento
      2 – controllo
      3 – trasformazione

      attraverso gli analizzatori statico dinamico cinestesico uditivo tattile ed ottico provvedono alla creazione di mappe cognitive relative a movimenti non conosciuti

      speciali

      1 – orientamento spazio temporale
      2 – differenziazione motoria
      3 – combinazione e accoppiamento
      4 – ritmizzazione
      5 – equilibrio
      6 – reazione motoria
      7 – anticipazione motoria
      8 – fantasia motoria
      9 – memorizzazione motoria
      10 – elasticità di movimento
      11 – destrezza fine

      capacità condizionali (forza veloce, massimale, in questa fascia di età non la forza resistente).

      Inizio lezioni Mar 03/09/2019

      Fine lezioni Ven 29/05/2020

      Esami D’inverno Ven 10/01/2020 (orario lezione)

       

      Vacanze di Natale dal 23 Dicembre al 6 Gennaio

      Vacanze di Pasqua –DAL 09 AL 15 APRILE 2020

      Vacanze di Carnevale  — 24 e 25 febbraio 2020

      Festività Nazionali:

      • 01 NOVEMBRE 2019
        08 DICEMBRE 2019
        25 DICEMBRE 2019
        26 DICEMBRE 2019
        01 GENNAIO 2020
        25 APRILE 2020
        01 MAGGIO 2020
        02 GIUGNO 2020

      Corso bisettimanale

      Lezioni minime per ammissioni agli esami ½ cintura n. 58 (  percentuale 80%)

      ( queste vacanze vengono stabilite dall’istituto scolastico)

      Calendario orari lezioni

       

      Data inizio lezioni Martedì 03/09/2019  data fine lezioni Venerdì 29.05.2020   date esami  venerdì 10 Gennaio 2020 in orario di lezione / Martedì 02.06.2020 dalle 09:00   alle 12:00

      Vacanze di Natale dal  23/12/2019   al 06/01/2019

      Vacanze di Pasqua  dal 09/04/2020  al 1/04/2020

      Altre vacanze  carnevale 24 e 25 febbraio

      Festività Nazionali:  01 Novembre 08 dicembre 25 dicembre  01 Gennaio 01 Maggio  02 Giugno

      Inizio corsi Martedì 03.09.2019  Palestra Camozzi Grande( Via Pinetti 25 24123 Bergamo )

      Martedì  17:15 – 17:55                                                     corso bambini: dai 3 anni (2016/2015/2014)

      Martedì  18:00 – 19:00                                                                        corso fanciulli (2013/2012/2011)  

      Martedì  19:00 – 20:15                                                                                   corso ragazzi (2010 in poi) 

      Mercoledì  17:15 – 17:55                                                        corso bambini: dai 3 anni (2016/2015/2014)

      Mercoledì  18:00 – 19:00                                                                     corso fanciulli (2013/2012/2011)  

      Mercoledì  19:00 – 20:15                                                                                corso ragazzi (2010 in poi) 

      Venerdì 17:15-  17:55                                                       corso bambini: dai 3 anni (2016/2015/2014)

      Venerdì  18:00 – 19:00                                                                         corso fanciulli (2013/2012/2011)  

      Venerdì  19:00 – 20:15                                                                                    corso ragazzi (2010 in poi) 

      Sett Ott Nov Dic esami Genn Febb Mar Apr Magg Giu
      1 Mar 1 3 1 1 1 5 1 3 1 7 1 4 1 3 1 5 1 2 Esami
      2 Mer 1 4 1 2 1 6 1 4 1 8 1 5 1 4 1 1 1 6
      3 Ven 1 6 1 4 1 8 1 6 Venerdì 1 10 1 7 1 6 1 3 1 8
      4 Mar 1 10 1 8 1 12 1 10 1 14 1 11 1 10 1 7 1 12
      5 Mer 1 11 1 9 1 13 1 11 1 15 1 12 1 11 1 8 1 13
      6 Ven 1 13 1 11 1 15 1 13 1 17 1 14 1 13 1 10 1 15
      7 Mar 1 17 1 15 1 19 1 17 1 21 1 18 1 17 1 14 1 19
      8 Mer 1 18 1 16 1 20 1 18 1 22 1 19 1 18 1 15 1 20
      9 Ven 1 20 1 18 1 22 1 20 1 24 1 21 1 20 1 17 1 22
      10 Mar 1 24 1 22 1 26 1 28 1 25 1 24 1 21 1 26
      11 Mer 1 25 1 23 1 27 1 29 1 26 1 25 1 22 1 27
      12 Ven 1 27 1 25 1 29 1 31 1 28 1 27 1 24 1 29
      13 Mar 1 29 1 31 1 28
      14 Mer 1 30 1 29
      15 Ven
      12 14 12 9 47 12 12 13 14 12 1 63

      L’associazione nasce dalla passione per il Karate che Lavia Cataldo Domenico e Prudenza, con la loro famiglia, offrono ai piccoli atleti

       

      Lavia Cataldo Domenico indossa per la prima volta il karategi nel 1981, la moglie Prudenza nel 1996, da allora, in maniera continuativa fino ad oggi, coinvolgendo in questa “sana” disciplina le giovani figlie Diana, Grace e l’ultimo nato Eros

      Vi è stata una parentesi  che  ha tenuto lontano dal karate la coppia (dal 2004 al 2008, pensavamo di non riuscire più a praticare questa nobile arte),  a causa di un grave incidente stradale, che ha causato una disabilità ad entrambi i coniugi.

      Motivati da un forte spirito di rivalsa verso le avversità,  abbandonato il percorso atletico (amatoriale) nel 2008, intraprendono quello tecnico,  Domenico nel 2009 diventa Allenatore CSEN ( Centro Educativo Nazionale), la voglia di approfondire sempre di  più la materia lo ha portato a frequentare in regione il corso della Federazione FIJLKAM di Aspirante Allenatore nel 2010, proseguendo al centro Olimpico di Ostia nel 2012 ( 15 giorni di duro lavoro dopo aver maturato i tempi di ammissione) per diventare Allenatore, ci ritorna nel 2015 per conseguire il grado di Istruttore e 4° Dan ( esame sudatissimo con il Professor Pierluigi  Aschieri “DT Nazionale” e la Maestra Cinzia Colaiacono Docente MGA), nell’ambito della difesa personale, precisamente nel metodo MGA ( metodo globale autodifesa, unico metodo riconosciuto dalla Federazione ) supera nel 2013 l’esame per il 1° livello e nel 2014 il 2° livello, ultima il percorso presso la scuola Nazionale nel 2015 superando l’esame per il 3° livello, il 20.02.2016  supera l’esame da operatore laico nell’uso del defibrillatore esterno, come previsto dal decreto Balduzzi  .  Nel frattempo avviate le giovani figlie Diana e Grace alla conoscenza del gioco Karate, anche Prudenza trova il tempo di cominciare il percorso tecnico iscrivendosi  e superando brillantemente il primo gradino ( Aspirante Allenatore) F.I.J.L.K.A.M.nel 2014, il 12.12.2015 supera  l’esame per l’abilitazione al 1° livello di MGA ( Metodo Globale di Autodifesa), il19.03.2016 supera  l’esame da operatorice Laica per l’utilizzo del defibrillatore esterno  come previsto dal Decreto Balduzzi

      Durante questa evoluzione Tecnica insieme, con la finalità di creare un centro dove i bambini giocando imparino a socializzare,  ed iniziare un percorso psico motorio che li porti a diventare atleti della vita, tramite la disciplina del Karate,  aprono la Simba Karate Bergamo ASD nel 2013.

        Corsi di interesse

        Contatti

        • Cod. FIJLKAM: 03BG3405
        • R.N. CONI: 202179

        3386007947

        simbakarate@tiscali.it

        Tutti i giorni 17:00 - 20:00

        Palestra Grande Scuola Camozzi - Via Angelo Pinetti 25, Bergamo, Lombardia, Italia

        YouTubeInstagram

        Clicca  il pulsante al centro della mappa per ingrandirla

        SiteGround gestisce una delle piattaforme di hosting più veloci e aggiorna di continuo i suoi hardware e software per renderli ancora più performanti.