Il corso si propone attraverso un percorso ludico motorio di mettere le basi motorie e coordinative all’apprendimento del Karate
Il corso si propone attraverso un percorso ludico motorio di mettere le basi motorie e coordinative all’apprendimento del Karate per i bambini di 3-6 anni, per quelli dai 6 ai 10 continueremo in maniera mirata a sviluppare le capacità coordinative generali e speciali, condizionali ( forza veloce e massimale), curando in maniera particolare per tutti la mobilità articolare, capacità che in questa fascia di età meglio si presta ad un ottimale sviluppo.
Per i più piccoli attraverso dei semplici esercizi di rotolamento, capovolte, arrampicarsi, correre e saltare alleneremo gli schemi motori di base, sfruttando le fasi sensibili all’ apprendimento motorio, tipiche di questa età
capacità da allenare
MULTILATERALITÀ ESTENSIVA: adatta alle prime fasce di età in quanto rivolta all’acquisizione del più ampio patrimonio possibile di strutture motorie ed esaltazione delle capacità motorie e schemi motori di base:
1 – camminare ( avanti-indietro-lateralmente-lentamente.velocemente-a passi lunghi-a passi corti)
2 – correre
3 – saltare
4 – afferrare
5 – lanciare
6 – calciare
7 – arrampicarsi
8 – rotolare
9 – strisciare
10 – riconoscere parti del corpo in posizione statica e dinamica
11 – andature imitative ( animali…)
capacità coordinative:
generali
1 – apprendimento
2 – controllo
3 – trasformazione
attraverso gli analizzatori statico dinamico cinestesico uditivo tattile ed ottico provvedono alla creazione di mappe cognitive relative a movimenti non conosciuti
speciali
1 – orientamento spazio temporale
2 – differenziazione motoria
3 – combinazione e accoppiamento
4 – ritmizzazione
5 – equilibrio
6 – reazione motoria
7 – anticipazione motoria
8 – fantasia motoria
9 – memorizzazione motoria
10 – elasticità di movimento
11 – destrezza fine
capacità condizionali (forza veloce, massimale, in questa fascia di età non la forza resistente).